Descrizione
La Vriesea saundersii è originaria del Brasile (Stato di Rio de Janeiro), dove cresce sui pendii rocciosi e nelle foreste umide costiere fino a 400 m di altitudine; molto diffusa in passato, adesso è a rischio di estinzione a causa della pressione antropica.
Specie erbacea sempreverde, monocarpica, acaule, epifita e litofita, presenta una rosetta imbutiforme, larga circa 45 cm ed alta 60 cm (con l’infiorescenza), formata da numerose foglie disposte a formare una cavità centrale solitamente riempita d’acqua.
Le foglie sono lineari con apice appuntito, ricurve, cuoiose, lunghe circa 40 cm e larghe 6 cm, di colore grigio verde e ricoperte da microscopiche scaglie grigie; macchie rosso bruno sono distribuite irregolarmente sulla superficie, in particolare quella inferiore. L’infiorescenza, al centro della rosetta, è costituita da uno scapo floreale lungo circa 30-35 cm, liscio, provvisto di brattee che alla base sono simili alle foglie mentre superiormente sono più corte e più larghe, grigio verdi, con macchie rosso bruno.